Mittente Pavonio Flavio Destinatario Campeggi Antonio
Data 7/4/1607 Tipo data effettiva
Luogo di partenza Roma Luogo di arrivo Bologna
Incipit Tengo la gratissima di vostra signoria dell'ultimo del passato
Contenuto e note Flavio Pavonio risponde alla missiva di Antonio Campeggi del 31 [marzo 1607]: un non meglio precisabile testamento "è stato studiato" e ancora si studia. Campeggi può dunque dire alla madre [Orsina Volta Campeggi] che, alla prima occasione, si procurerà di far dare "la segnatura di gratia", così da avere la licenza. Già è stato reperito il prelato che sottoporrà il caso al papa, e si spera di ottenere tutti i benefici del caso. Informa di poi sul "negotio del Marandelli", a proposito del quale tale signora Flaminia Maffea ha già ricevuto una missiva del cardinale [Scipione] Borghese, e su quello "dell'inhibitione del Quattrini". Ricorda inoltre le cifre spese per i vari negozi, con preghiera di comunicare il tutto alla madre di Campeggi. Da ultimo, ragguaglia a proposito delle turbolenze di alcuni "birri de campagna": la faccenda verrà sottoposta al cardinale [Benedetto] Giustiniani, e prega anzi il corrispondente di riferire a Ridolfo Campeggi che "per questo spaccio" Pavonio spedirà la missiva diretta al cardinale.
Fonte o bibliografia Bologna, Archivio di Stato, Malvezzi-Campeggi, s. III, 35/557 (anno 1607)
Compilatore Girotto Carlo Alberto
Torna all’elenco dei risultati