|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Bevilacqua [Aldobrandini] [Bonifazio] |
Destinatario |
Campeggi Ridolfo |
Data |
26/4/1606 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Ferrara |
Luogo di arrivo |
Bologna |
Incipit |
Ho veduto quanto vostra signoria mi scrive intorno |
Contenuto e note |
Il cardinale [Bonifazio] Bevilacqua [Aldobrandini] ha visto l'ultima missiva di Ridolfo Campeggi: pretende dunque dal corrispondente che faccia in modo di far revocare la donazione del cavaliere Morandi. Da un lato perché tale provvedimento tornerà a profitto di Campeggi, e dall'altro perché confermerà di fronte a tutti la fiducia riposta dal cardinale e dalla sua famiglia nei confronti di Campeggi - che cioè non abbia avuto alcun ruolo "nell'astutia et inganno d'esso cavaliere". La proposta di Campeggi di ricorrere "in dottori confidenti dell'una et l'altra parte" non pare praticabile: apprezzerà semmai che Campeggi si industri a far revocare la donazione, secondo quanto già detto. In un poscritto il prelato rassicura Campeggi: nei suoi confronti si userà "ogni buon termine", ma vorrebbe vedere in ogni caso che il bolognese "si riscaldassi in procurarsi che questa rivocatione di donativi seguissi quanto prima". |
Fonte o bibliografia |
Bologna, Archivio di Stato, Malvezzi-Campeggi, s. III, 34/556 (anno 1606) |
Compilatore |
Girotto Carlo Alberto |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|