|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Campeggi Ridolfo |
Destinatario |
Campeggi [Antonio?] |
Data |
5/8/1606 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Bologna |
Luogo di arrivo |
Braiola |
Incipit |
Quanto al sindicato del governatore vecchio, essendo stato fatto come ne supongo iuridicamente, |
Contenuto e note |
Ridolfo Campeggi informa il cugino Antonio delle proprie risoluzioni: per quel che riguarda il "sindicato del governatore vecchio", l'errore è da imputare "alla poca deligenza del mercante", che non ha fatto la querela a tempo. Il caso di Battista Rizzoli gli sembra invece "così degno di considerazione" che ha creduto di non accettare la sua supplica: gli si diano anzi "tre buoni tratti di corda", in ragione del suo "haver volsuto burlar le arte con la patente". Quanto alle altre colpe di "mutatione del nome et contrabando", ove forse si potrà arrivare a qualche pena pecuniaria, Ridolfo Campeggi si rimette all'opinione del cugino Antonio. |
Fonte o bibliografia |
Bologna, Archivio di Stato, Malvezzi-Campeggi, s. III, 34/556 (anno 1606) |
Compilatore |
Girotto Carlo Alberto |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|