|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Pavonio Flavio |
Destinatario |
Campeggi Ridolfo |
Data |
22/11/1606 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Roma |
Luogo di arrivo |
Bologna |
Incipit |
Mentre nella copia della sentenza non vi era giornata, né tampoco vostra signoria avvisava |
Contenuto e note |
Flavio Pavonio informa Ridolfo Campeggi che, in assenza di data su un certo documento e in mancanza di avviso da parte dello stesso Campeggi, non è stato possibile aggiustare in altro modo "la data dell'inhibitione". Campeggi, in ogni caso, non si preoccupi: spedisca il documento a Roma con, a tergo, una relazione dettagliata, lasciando a Pavonio il resto. Questi anzi lo rassicura: si seguirà l'iter previsto nella curia romana e non in quella bolognese, come del resto appare anche dal documento. Campeggi badi a che "la data dell'inhibitione non sia avanti la publicatione della sentenza", e consideri che non sarà possibile farla passare in Rota, dal momento che la causa non passa i 500 ducati. Pavonio ricorda da ultimo di spedire la procura, "etiam in ratificatione gestorum", e invia i propri saluti. |
Fonte o bibliografia |
Bologna, Archivio di Stato, Malvezzi-Campeggi, s. III, 34/556 (anno 1606) |
Compilatore |
Girotto Carlo Alberto |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|