|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Morandi Valerio |
Destinatario |
Campeggi Ridolfo |
Data |
3/4/1610 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Roma |
Luogo di arrivo |
Bologna |
Incipit |
Si è, con l'aiuto di Dio benedetto, concluso il negozio di vostra signoria con |
Contenuto e note |
Morandi scrive a Ridolfo Campeggi per confermargli che si è concluso il negozio "con il signor cardinal [Scipione] Borghesi", dal quale ha ricavato "tre milla scudi mediante il banco, qui in Roma, del signor Giovanni Rottoli". Ha dunque pagato i debiti contratti con gli eredi del fu cardinale di Como [Tolomeo Gallio], anche se gli eredi pretendevano un pagamento superiore agli accordi. Ha poi pagato duecentocinquanta scudi a favore di Flavio Pavonio, secondo quanto previsto in una missiva di Campeggi diretta a Protesilao Malvezzi. Ha preso poi altre somme più modeste per altre questioni, otto dei quali come pagamento per le proprie attività. Elenca poi altre piccole somme pagate ad altri debitori: di tutto Campeggi riceverà minuto resoconto. Il rimanente del danaro è stato investito presso "il banco del Doni", secondo quanto ordinato da Campeggi. Aggiunge una lettera di cambio [ora assente dagli allegati], e ne manderà un'altra con l'ordinario seguente: prega anzi Campeggi di accusare ricevuta dell'avvenuto arrivo. Ha lasciato piccole somme a disposizione per poter pagare alcuni ultimi rogiti: "quando si serà accomodato ogni cosa", depositerà il denaro rimanente al banco. |
Fonte o bibliografia |
Bologna, Archivio di Stato, Malvezzi-Campeggi, s. III, 33/555 (anno 1604 [ma con errore di archiviazione, dal momento che la data è 1610]) |
Compilatore |
Girotto Carlo Alberto |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|