|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Volta Campeggi Orsina |
Destinatario |
Campeggi Ridolfo |
Data |
24/6/1604 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Bragliola, località presso Bondeno (FE) |
Luogo di arrivo |
|
Incipit |
Qui incluso mando una del tesoriero, il qual esclama al cielo delli danari |
Contenuto e note |
Orsina Volta Campeggi si rivolge al nipote Ridolfo Campeggi: a detta del tesoriero e di Marco Meluzzi, i conti [del feudo di Dozza] non tornano, ché sono in debito di 700 scudi. Invita dunque il nipote a riflettere se val la pena regolare i conti "delli massari et esatori", non regolati da quattro anni. Mandi [a Dozza] un uomo al proposito, cosicché si capisca chi deve pagare: il debito le sembra anzi un'enormità. Tutto, comunque, è rimesso alla prudenza di Ridolfo Campeggi. Seguono numerose indicazioni su negozi relativi al feudo di Dozza. |
Fonte o bibliografia |
Bologna, Archivio di Stato, Malvezzi-Campeggi, s. III, 33/555 (anno 1604) |
Compilatore |
Girotto Carlo Alberto |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|