|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Bandini [Ottavio] |
Destinatario |
Volta Campeggi Orsina |
Data |
4/12/1604 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Roma |
Luogo di arrivo |
Bologna |
Incipit |
Io non saprei mai consigliar vostra signoria a una moglie ignobile |
Contenuto e note |
Il cardinal [Ottavio] Bandini non vuole certo consigliare "una moglie ignobile" ad Antonio [Campeggi], figlio della destinataria della missiva, Orsina Volta Campeggi: sarebbe anzi "di gran danno" introdurre qualcosa di cattivo in casa Campeggi. Per quel che concerne la dote, la questione è assai delicata e servirà vagliare caso per caso; si propone anzi di esibire "qualche partito" se la corrispodente si dice d'accordo. Rassicurando dunque Orsina Volta Campeggi, i di lei figli Antonio e Lorenzo e "la signora Cavaliera" [Alessandra Della Volta, madre di Orsina], si offre "con tutto l'animo". |
Fonte o bibliografia |
Bologna, Archivio di Stato, Malvezzi-Campeggi, s. III, 33/555 (anno 1604) |
Compilatore |
Girotto Carlo Alberto |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|