|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Coradino (Corradino, Corradini) Nicolò |
Destinatario |
[Campeggi] [Ridolfo] |
Data |
16/5/1601 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Mirandola |
Luogo di arrivo |
|
Incipit |
Son debitore a vostra signoria d'un oficio di congratulacione, e l'ho differito |
Contenuto e note |
Coradino scrive a Campeggi in quanto debitore di un ringraziamento: ha tardato a farlo nella speranza di poter consegnare al corrispondente un "qualche frutto maturo" della sua Musa, ma il cervello è arido e non gli è riuscito di produrre frutti fecondi. Si rallegra "del felice accasamento" del Campeggi [allusione alle nozze con Pantasilea Cattenei], e augura ogni bene ai nuovi sposi; esprime dunque la propria partecipazione a questa allegrezza, e si lusinga di credere di essere uno dei più antichi servitori del corrispondente. Vorrebbe anzi disporre di qualche occasione per servire Campeggi, pur conscio della propria "persona incapace": da vari mesi si trova "per varie cause grandemente perturbato", e per questi motivi non riesce a scrivere, ché "non viene né il chiamato furore, né la solita vena, né l'harmonia dell'animo all'oprar consonante". Ha provato a riandare ai consueti luoghi che solevano spingerlo a poetare, ma senza alcun risultato. A nulla sono valsi i richiami indirizzati all'inventio, alla dispositio, all'elocutio, alla memoria e alla scrittura: che ci si può dunque aspettare da un simile poeta? Ha iniziato cento volte a scrivere, e cento volte ha scritto "o nulla o male". Nel dubbio dunque se mandare qualcosa o meno a Campeggi, ha creduto alla fine di mandare i rozzi frutti del proprio orto: non si tratta di primizie, ma di "ultimicie della terra", cioè "due mazzi di spargi [asparagi]". Si scusa per la bruttezza loro e per "la negligenza del donatore", ed esprime ancora una volta il proprio desiderio di poter servire convenientemente il corrispondente. |
Fonte o bibliografia |
Bologna, Archivio di Stato, Malvezzi-Campeggi, s. III, 33/555 (anno 1601). Cfr. anche il cenno di G. Fulco, Marino, "Flavio" e il parnaso barocco nella corrispondenza del "Rugginoso", in Id., La "meravigliosa" passione. Studi sul Barocco tra letteratura ed arte, Roma, Salerno editrice, 2001, p. 156 nota 1. |
Compilatore |
Girotto Carlo Alberto |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|