|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Menzini Benedetto |
Destinatario |
del Teglia Francesco |
Data |
26/5/1691 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Roma |
Luogo di arrivo |
Firenze |
Incipit |
Domani si farà una nobile e numerosa Accademia, e vi si reciterà a di lei nome il suo secondo sonetto |
Contenuto e note |
Menzini comunica che il sonetto su Amarillide di del Teglia verrà letto l'indomani in una seduta accademica [nel consesso degli Arcadi]. Se del Teglia manda qualche plico, per cortesia lo affranchi, ché "Zefiro grida et ha ragione". Che vuol dire questa espressione, dirà qualcuno? Se qualcuno non capisce le sue formule, vuol dire che non intende la poesia di Menzini: questo Zefiro non è di quelli che spirano, "ma di quegli che gridano". |
Fonte o bibliografia |
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, ms. Magl. VIII 1295, cc. 40r-41v; B. Menzini, Dell'opere ... Tomo terzo, contenente le prose volgari, Firenze, Tartini e Franchi, 1731, p. 342 (con data erronea 26 maggio 1697) |
Compilatore |
Girotto Carlo Alberto |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|