|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Bonarelli Prospero |
Destinatario |
|
Data |
|
Tipo data |
assente |
Luogo di partenza |
|
Luogo di arrivo |
|
Incipit |
Se l'onor che mi fa Vostra Signoria e seco cotesta sua virtuosissima Accademia, in richiedermi per recitare alcuna di queste mie Commedie |
Contenuto e note |
Prospero Bonarelli promette di inviare ad un anonimo (Sig. N) una commedia inedita da recitarsi presso un'Accademia non meglio specificata ma chiede che gli sia concesso il tempo sufficiente per ricopiare il testo; nel caso l'anonimo avesse urgenza di ricevere un testo da far recitare, Bonarelli si dice pronto ad inviare la commedia "che fu recitata a Tolentino". |
Fonte o bibliografia |
Prospero Bonarelli, Lettere in vari generi a prencipi e ad altri, Bologna, Nicolò Tebaldini, 1636, p. 50 |
Compilatore |
Geri Lorenzo |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|