|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Bonarelli Prospero |
Destinatario |
[Gonzaga] Ferdinando |
Data |
1618 |
Tipo data |
congetturale |
Luogo di partenza |
[Ancona] |
Luogo di arrivo |
[Mantova] |
Incipit |
Da quell'ora, che per sua buona sorte fu questa mia Tragedia in qualche parte udita e lodata da Vostra Altezza |
Contenuto e note |
Prospero Bonarelli invia la sua tragedia [il "Solimano"] al Duca di Mantova Ferdinando [Gonzaga], il quale ha avuto modo di udirla e lodarla in un'altra occasione. |
Fonte o bibliografia |
Prospero Bonarelli, Lettere in vari generi a prencipi e ad altri, Bologna, Nicolò Tebaldini, 1636, p. 46-47 |
Compilatore |
Geri Lorenzo |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|