|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Bonarelli Prospero |
Destinatario |
[Obizzi Turchi] [Livia] |
Data |
1618 |
Tipo data |
congetturale |
Luogo di partenza |
[Ancona] |
Luogo di arrivo |
[Ferrara] |
Incipit |
E come saria possibile, che a Dama Turca di tanto merito, qual è la Signora Marchesa, infin appunto l'Imperatore dei Turchi prontamente non obbedisse? |
Contenuto e note |
Prospero Bonarelli invia alla Marchesa Turca [Livia degli Obizzi Turchi] un manoscritto ancora incompleto ("ormai sono al fin del quart'atto") del "Solimano"; afferma di aver intrapreso la scrittura della tragedia in seguito agli incoraggiamenti del Monsignor dei Massimi. |
Fonte o bibliografia |
Prospero Bonarelli, Lettere in vari generi a prencipi e ad altri, Bologna, Nicolò Tebaldini, 1636, p. 40-41 |
Compilatore |
Geri Lorenzo |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|