|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Bonarelli Prospero |
Destinatario |
Flaminia Atti |
Data |
1618 |
Tipo data |
congetturale |
Luogo di partenza |
[Ancona] |
Luogo di arrivo |
[Roma] |
Incipit |
Le grazie a questa nostra città non possono venir d'altronde che da Roma |
Contenuto e note |
Prospero Bonarelli giustifica, con dovizia di autorità (Platone, Diodoro Siculo, Plutarco, Ateneo, Aristotele, Francesco Patrizi, Castelvetro, Pietro Vettori) la sua scelta di non inserire i Cori nel "Solimano". |
Fonte o bibliografia |
Prospero Bonarelli, Lettere in vari generi a prencipi e ad altri, Bologna, Nicolò Tebaldini, 1636, p. 245-257 |
Compilatore |
Geri Lorenzo |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|