Mittente Porcacchi Tommaso Destinatario Bottigella Giovanni Battista
Data 1/2/1557 Tipo data effettiva
Luogo di partenza Firenze Luogo di arrivo
Incipit Fra tutte queste parti del mondo
Contenuto e note [Essendo, questa, lettera di dedica], tesse le lodi del dedicatario e della sua casa, di cui esalta la "generosità d'animo", la "eccellenza di virtù" e la "eccessiva liberalità", che, del resto, così spesso sono rappresentate a Porcacchi dagli "amati e riveriti signori" Lodovico Domenichi e Scipione Bottigella, [stretto congiunto, quest'ultimo, del destinatario]. Entrambi sono testimoni degni della massima fede, giacché del primo "tutto 'l mondo sa quanto ei risplenda", mentre la nomea dell'altro "tosto si chiarirà a ciascuno col mezzo de' bellissimi e però lodevoli suoi fatti [esposti nella] 'Historia di Siena' che 'l predetto signor Lodovico ha per le mani" [Lodovico Domenichi, 'Historia della guerra di Siena', ms Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Nazionale II.III.128].
Fonte o bibliografia Pomponio Mela, 'I tre libri del sito, forma e misura del mondo', Venezia, Gabriele Giolito de Ferrari, 1557, pp. 3-6; ed. in Giuseppe Crimi, 'Preliminari su Domenichi e Porcacchi', "Bollettino storico piacentino", CX, 2015, pp. 62-63
Compilatore Ceriotti Luca
vai al documento
Torna all’elenco dei risultati