|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Barré [Barre] Antoine [Antonio] |
Destinatario |
Orsini Paolo Giordano |
Data |
8/10/1555 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Roma |
Luogo di arrivo |
|
Incipit |
Se gli uomini saggi e prudenti |
Contenuto e note |
[Nell'offrirgli l'edizione introdotta da questa pubblica missiva], lusinga il suo giovane interlocutore giudicando la Natura con lui talmente prodiga di tutte le virtù necessarie a un uomo "nobilissimamente nato" e destinato "a tenere il governo" d'altri uomini, da averlo quasi innalzato a "impresa" della Natura stessa. Ricorda il 'Dialogo', ora per la prima volta messo in stampa, come a suo tempo omaggiato dall'autore, monsignor [Paolo] Giovio, al duca di Firenze Cosimo [I Medici], "suocero" dell'attuale dedicatario [così definito perché già compromesso con Isabella Medici, figlia di Cosimo, in ordine alle nozze che si sarebbero celebrate di lì a poco, nel gennaio 1556]. Accenna altresì a come tale 'Dialogo', inteso a "insegna[re] come si debbono fare et interpretare" le imprese, fosse stato poi "smarrito gran tempo", così non riuscendo a contribuire alla gloria letteraria di chi lo scrisse, quando questi ancora era in vita; cosa che senz'altro sarebbe avvenuta, se già allora fosse stato pubblicato, essendo "opera vaga e dilettevole", che unisce "la cognition dell'istorie, il piacer delle favole [e] l'intelligenza delle cose di natura". |
Fonte o bibliografia |
Paolo Giovio, 'Dialogo dell'imprese militari e amorose', Roma, Antonio Barré, 1555, cc. A3r-A4r, dedicatoria; ed. in Guido Arbizzoni, 'Giovio, Domenichi e le imprese', "Bollettino storico piacentino", CX, 2015, pp. 10-11 |
Compilatore |
Ceriotti Luca |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|