|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Bonarelli Prospero |
Destinatario |
Immobili (Accademia degli) |
Data |
1634 |
Tipo data |
congetturale |
Luogo di partenza |
[Ancona] |
Luogo di arrivo |
[Venezia] |
Incipit |
Non può il mio Solimano riuscir mai per altro mezzo più riguardevole e onorato |
Contenuto e note |
Prospero Bonarelli discute in merito all'incendio presente nell'ultimo atto del "Solimano": pur essendo contrario alle regole aristoteliche, è necessario rappresentarlo sulla scena. [La lettera si riferisce alla rappresentazione del "Solimano" organizzata dagli Accademici Immobili, a Venezia, nel 1634, cfr. E. Povoledo, "Una rappresentazione accademica a Venezia nel 1634", in M. T. Muraro (a cura di), "Studi sul teatro veneto fra Rinascimento ed età barocca", Firenze, Olschki, 1971] |
Fonte o bibliografia |
Prospero Bonarelli, Lettere in vari generi a prencipi e ad altri, Bologna, Nicolò Tebaldini, 1636, p. 136-137 |
Compilatore |
Geri Lorenzo |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|