|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Bonarelli Prospero |
Destinatario |
Bentivoglio Girolamo |
Data |
1623 |
Tipo data |
congetturale |
Luogo di partenza |
[Ancona] |
Luogo di arrivo |
[Urbino] |
Incipit |
Le azioni alquanto straordinarie da uomini pur troppo ordinari non è maraviglia che difficilmente presto e bene possano compirsi |
Contenuto e note |
Prospero Bonarelli informa Girolamo Bentivoglio Maestro di Camera del Serenissimo Principe di Urbino che la rappresentazione del "Medoro" subirà un ritardo di tre giorni a causa di alcuni problemi con le macchine sceniche e i musicisti; lo prega di convincere il suo padrone a recarsi lo stesso, come promesso, ad Ancona per assistere allo spettacolo. [Il riferimento è alla rappresentazione del "Medoro" che si tenne ad Ancona nel carnevale del 1623, cfr. Marco Salvarani, "Tornei ed intemerdi all’«Arsenale» di Ancona (1603-1623)", in «Giornale italiano di Musicologia», XXIV (1989), n. 2, p. 306-329, in part. p.327-328] |
Fonte o bibliografia |
Prospero Bonarelli, Lettere in vari generi a prencipi e ad altri, Bologna, Nicolò Tebaldini, 1636, p. 121-122 |
Compilatore |
Geri Lorenzo |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|