|
 |
 |
|
|
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
| Mittente |
Bonarelli Prospero |
Destinatario |
|
| Data |
1631 |
Tipo data |
congetturale |
| Luogo di partenza |
[Ancona] |
Luogo di arrivo |
|
| Incipit |
Non poteva arrivarmi questa mattina cosa più grata che il piego di Vostra Signoria |
| Contenuto e note |
Prospero Bonarelli ringrazia l'anonimo destinatario (sig. N) della lettera per avergli spedito il sonetto di Francesco Roudia in lode del "Solimano"; sta lavorando a delle composizioni da inviare a Vienna per le nozze; invia al destinatario una copia della "Lettera delle bellezze di Filli". |
| Fonte o bibliografia |
Prospero Bonarelli, Lettere in vari generi a prencipi e ad altri, Bologna, Nicolò Tebaldini, 1636, p. 100-101 |
| Compilatore |
Geri Lorenzo |
|
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|