|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Tasso Torquato |
Destinatario |
Ardizio Curzio |
Data |
1582 |
Tipo data |
congetturale |
Luogo di partenza |
Ferrara |
Luogo di arrivo |
Mantova |
Incipit |
L'impresa che Vostra Signoria m'ha mandata perch'io |
Contenuto e note |
Torquato Tasso ha apprezzato molto “l’impresa” che Curzio Ardizio gli ha spedito, composta da due figure di “bellissima vista” e accompagnata da versi di Omero e Virgilio. Egli ha richiesto un suo giudizio, ma Tasso si sente più “discepolo” che maestro, a causa della difficoltà dell’incarico: vi sono rappresentati, infatti, un’aquila e un serpente, due figure dal significato molto complesso e con “diverse proprietà”. Tuttavia, sforzandosi di essere “buon interprete”, oltre che “buon poeta”, ne fornisce un’analisi nel sonetto ['Rime', n. 791, ‘Ardizio, come spesso aquila altera’]. Si rallegra che l’amico abbia scelto “l’aquila per impresa”, un tempo insegna dei “paladini”; ma precisa di non voler fare la parte del serpente e “contendere” con lui, sebbene l’animale nelle Sacre Scritture venga definito “prudente” [Matteo, 10, 16]. Essendo “grande e grosso”, inoltre, non riuscirebbe nemmeno a innalzarsi sotto le ali di un’aquila [l’Ardizio], come fece “il Reatino”; né tantomeno vorrebbe, perché, sentendosi “lontanissimo da l’ingratitudine”, non osa provare a “superare” chi lo ha tanto favorito. Aggiunge un parere anche sul “motto” inserito: sebbene le parole prese “dal medesimo luogo di Virgilio” gli piacciano molto, preferisce la sentenza “Hoc virtutis opus” ['Eneide', X, v. 469], perché più adatta a chiarire il significato del disegno. Infine, richiede la sua benevolenza dichiarandosi “povero d’amici” e porge i saluti a “Sua Altezza” [il duca Guglielmo Gonzaga] e a [Giovan Battista] Cavallara. |
Fonte o bibliografia |
Le lettere di Torquato Tasso, a cura di C. Guasti, Firenze, Le Monnier, 1852-55, num. 201, II, pp. 176-177. Delle Lettere Familiari del Sig. Torquato Tasso, Bergamo, Comino Ventura e Compagni, 1588, libro II, cc. 16r-17r. |
Compilatore |
Liguori Marianna |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|