|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Tasso Torquato |
Destinatario |
Licino Giovan Battista |
Data |
|
Tipo data |
assente |
Luogo di partenza |
Ferrara |
Luogo di arrivo |
Bergamo |
Incipit |
Questa mattina v'ho mandati due pieghi mal piegati |
Contenuto e note |
Torquato Tasso spedisce a Giovan Battista Licino il terzo plico della giornata, pregandolo nuovamente di impegnarsi nel "servizio" per il signor Antonino [Sersale, suo nipote], affinché questo sia "raccolto" [trovi un'adeguata sistemazione]. Gli chiede, inoltre, di recapitare "l'inclusa" e di correggere il "discorso" ['Discorso dell'arte del dialogo'] sostituendo alcune parole e aggiungendo una porzione di testo [quella che comincia con "Oltra queste parti del dialogo" e termina con "dialogo della Repubblica"]. La lettera, priva di data, si può accostare a quelle scritte nella primavera del 1585, in raccomandazione dei nipoti o relative al 'Discorso dell'arte del dialogo' [nn. 355 e sgg. dell'edizione Guasti]. |
Fonte o bibliografia |
Le lettere di Torquato Tasso, a cura di C. Guasti, Firenze, Le Monnier, 1852-55, num. 575, II, p. 592. Delle Lettere Familiari del Sig. Torquato Tasso, Bergamo, Comino Ventura e Compagni, 1588, libro I, c. 87v. |
Compilatore |
Liguori Marianna |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|