|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Tasso Torquato |
Destinatario |
Licino Giovan Battista |
Data |
9/1587 |
Tipo data |
congetturale |
Luogo di partenza |
Mantova |
Luogo di arrivo |
Bergamo |
Incipit |
Ho ricevuta una di Vostra Signoria de' tre di settembre |
Contenuto e note |
Torquato Tasso informa Giovan Battista Licino di aver ricevuto la lettera del 3 settembre, e gli ribadisce il fermo proposito di compiere il viaggio [per Bergamo]: è "affezionatissimo" alla patria, e spenderebbe il suo sangue per "l'onore" e la "salute" di questa. Comunica di aver composto una "canzonetta" e un sonetto per la "Clarissima" [forse la moglie di Antonio Contarini o di Luigi Veniero, l'uno podestà, l'altro capitano di Bergamo nel 1587, entrambi i quali hanno il titolo di "Clarissimi"; e così li chiama Tasso nella lettera n. 904 dell'edizione Guasti, "Io ho tanto tardato a tornare, che sono stato sopragiunto"]; ma ha deciso di non inviarli ancora, per il timore che subiscano la stessa sorte delle altre sue opere [essere stampate in uno stato ancora immaturo]. Ribadisce, inoltre, il desiderio di ristampare la tragedia ['Re Torrismondo'] con l'aggiunta di alcuni versi al secondo atto e con un formato più grande. Vorrebbe rivedere anche i dialoghi: in particolare, desidera accrescere quello "de la Poesia Toscana" ['La Cavalletta, overo de la Poesia Toscana'] perché ha preso visione della 'Poetica' di [Gian Giorgio] Trissino, anche se priva della "quinta o la sesta parte" dove si tratta "de le figure". Precisa che "Arane" è "regia" non nel senso di "città regia di Gotia", bensì di "abitazione reale", come usa il termine Ovidio quando scrive "Regia Solis erat" [Ovidio, Metamorfosi, II]; e lo informa che spedirà il sonetto per il conte Giovan Paolo [Calepio] non appena lo avrà terminato. Infine, si raccomanda al signor Silvano Licino, ai parenti, agli amici e in particolar modo a monsignor [Cristoforo] Tasso e ai suoi fratelli. |
Fonte o bibliografia |
Le lettere di Torquato Tasso, a cura di C. Guasti, Firenze, Le Monnier, 1852-55, num. 888, III, pp. 250-251. Delle Lettere Familiari del Sig. Torquato Tasso, Bergamo, Comino Ventura e Compagni, 1588, libro I, cc. 86r-86v. |
Compilatore |
Liguori Marianna |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|