Mittente Gualdo Priorato Galeazzo Destinatario Borromeo Vitaliano
Data 15/5/1667 Tipo data effettiva
Luogo di partenza Vienna Luogo di arrivo [Milano]
Incipit La mia Historia si va avvanzando
Contenuto e note Gualdo si dilunga con abbondanza di particolari sulle modalità di composizione della sua 'Historia di Leopoldo cesare' (3 voll., 1670-1674). Egli coltiva un rapporto diretto con l'Imperatore, che legge con regolarità i materiali dell'opera e ne ha predisposto personalmente le incisioni e l'appendice documentaria. A Gualdo sono stati assegnati due copisti, l'uno romano e l'altro genovese, e un segretario che l'assista nella traduzione delle fonti. Gualdo si compiace, inoltre, della generosità di Leopoldo, che gli ha donato delle stanze sul Neuer Markt, di fronte alla Chiesa dei Cappuccini, e una carrozza a due cavalli. Nei progetti dell'Imperatore rientrebbe persino una monumentale storia della monarchia absburgica, per cui Priorato sta già raccogliendo le fonti: Borromeo è invitato a collaborare per quanto concerne il ducato di Milano. In coda si trova un commento alla politica estera di Luigi XIV. Sulle gazzette gira voce che il re di Francia abbia reso pubbliche le proprie rivendicazioni sulle Fiandre spagnole; a detta di Gualdo, tuttavia, i movimenti delle truppe francesi si devono a una manovra diversiva, volta a spaventare l'Inghilterra.
Fonte o bibliografia Vicenza, Biblioteca Bertoliana, Libreria Gonzati LE.1, cc. 4-5; [cfr. C. Sodini, Scrivere e complire: Galeazzo Gualdo Priorato e le sue Relationi di Stati e città, Lucca, Pacini Fazzi, 2004, pp. 35-36].
Compilatore Metlica Alessandro
Torna all’elenco dei risultati