|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Pignoria Lorenzo |
Destinatario |
Gualdo Paolo |
Data |
11/10/1602 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Padova |
Luogo di arrivo |
Venezia |
Incipit |
Duole sommamente al Signor Vicenzo di esser legato qui per alcuni servigi |
Contenuto e note |
Vincenzo [Contarini] verrebbe volentieri a Venezia a riverire il duca [Cosimo Pinelli] se non fosse legato al suo padrone: Pignoria è certo che sarà disposto a mettersi a servizio del duca [Pinelli] se non andrà a buon fine il negozio che si sta trattando [la cattedra di lettere greche e latine istituita straordinariamente proprio per Contarini]. Promette di cercare ulteriori notizie sulla Bibbia Regia [Anversa, 1569-1573] e di fornire informazioni [da Augusta, dove si trovava in quel momento Marco Velsero (Marcus Welser), sul volume "De familiis illustribus Italiae et earum origine", attribuito a Fanusio] Campano [pseudonimo di Alfonso Ceccarelli], poi divenuto tristemente noto per le sue inesattezze e false notizie. Saluta a nome di [Vincenzo] Contarini. |
Fonte o bibliografia |
Lettere d'uomini illustri, che fiorirono nel principio del secolo decimosettimo, non più stampate, Venezia, Nella stamperia Baglioni, 1744, p. 2. Cfr. Biblioteca Marciana di Venezia, Cod. CXLVI della Cl. VI (Ital.). |
Compilatore |
Ferro Roberta - Maffei Sonia |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|