|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Pallavicino Sforza |
Destinatario |
Falconieri Ottavio |
Data |
|
Tipo data |
assente |
Luogo di partenza |
|
Luogo di arrivo |
Firenze |
Incipit |
Sentendo io la fama delle splendidissime feste |
Contenuto e note |
Pallavicino afferma di aver ricevuto notizia delle magnifiche feste celebrate dal Granduca di Toscana per le nozze del principe suo figlio; le grandi ricchezze, comunque, non servono ad ottenere l'eccellenza d'ingegno, che pure era tanto diffusa in Toscana nel secolo precedente. Ci si riferisce poi ad una canzone inviata dal Falconieri, la quale imita Della Casa, Tasso e Guarini, e ne ricalca quindi le orme. |
Fonte o bibliografia |
Sforza Pallavicino, Lettere (edizione corretta e accresciuta sopra i mss casanatensi), Roma, Società editrice romana, 1848, I, pp. 21-23 |
Compilatore |
Apollonio Silvia |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|