|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Pallavicino Sforza |
Destinatario |
Favoriti Agostino |
Data |
26/10/1664 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Roma |
Luogo di arrivo |
[Castelgandolfo] |
Incipit |
Se gli zoppi hanno sì gran perfezione come gli scazonti di Vostra Signoria |
Contenuto e note |
L'infermità ad una gamba del Favoriti non è condizione vile se raggiunge la perfezione del metro zoppo lo scazonte) praticato dallo stesso e dal signor Alessandro Pollini; essi hanno tali grazie da rendere veritiero il mito del matrimonio tra Venere e lo zoppo Vulcano e la loro maestria induce a credere che i due autori vivessero già ai tempi di Catullo, da cui appresero l'eleganza. |
Fonte o bibliografia |
Sforza Pallavicino, Lettere (edizione corretta e accresciuta sopra i mss casanatensi), Roma, Società editrice romana, 1848, I, pp. 17-18 |
Compilatore |
Apollonio Silvia |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|