|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Pallavicino Sforza |
Destinatario |
Favoriti Agostino |
Data |
|
Tipo data |
assente |
Luogo di partenza |
|
Luogo di arrivo |
[Castelgandolfo] |
Incipit |
L'oda del padre Bona da chiunque l'ha letta ha riportato gran lode |
Contenuto e note |
Si segnala il successo dell'ode del padre Bona, il quale riprende da San Bernando non solo l'ordine e l'abito, ma anche lo spirito e lo stile, aggiungendo però anche l'eleganza che era invece manchevole nel santo (per difetto del secolo). |
Fonte o bibliografia |
Sforza Pallavicino, Lettere (edizione corretta e accresciuta sopra i mss casanatensi), Roma, Società editrice romana, 1848, I, p. 14 |
Compilatore |
Apollonio Silvia |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|