|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Tasso Torquato |
Destinatario |
Tasso Cornelia |
Data |
16/6/1581 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Ospedale di Sant'Anna (Ferrara) |
Luogo di arrivo |
Sorrento |
Incipit |
Questi mesi passati promisi a Vostra Signoria mandarle un panegirico |
Contenuto e note |
Torquato Tasso si scusa con Cornelia Tasso per non aver ancora mantenuto la promessa di inviarle una composizione in morte di Giovanni d'Austria; le spiega di essere stato impossibilitato e di non conoscere le circostanze del decesso. Le assicura che scriverà a breve un sonetto in proposito ['Quel che d'Europa col mirabil ponte', 'Rime', n. 774] e la prega di inviarlo a Fabrizio Carafa e Giulio Cesare Correale, affinché lo facciano leggere alla "marchesa di Pescara", ai suoi cognati e alla principessa di Bisignano [Isabella Feltria Della Rovere]. La prega, inoltre, di lavorare con ognuno di questi per la sua liberazione [da Sant'Anna], poiché lo stato di prigionia gli provoca infelicità e malattia. [Il ms. MAB 34 data 6 luglio 1581]. |
Fonte o bibliografia |
Bergamo, Civica Biblioteca 'Angelo Mai', Ms. MAB 34, c. 480r. Le lettere di Torquato Tasso, a cura di C. Guasti, Firenze, Le Monnier, 1852-55, num. 167, II, pp. 134-135. |
Compilatore |
Fantacci Michela |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|

|
|
|
|
|
|
|
|