|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Ceva Tommaso |
Destinatario |
Magliabechi Antonio |
Data |
9/3/1701 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Milano |
Luogo di arrivo |
[Firenze] |
Incipit |
Ricevo con una sua compitissima le poesie |
Contenuto e note |
Accluse a una lettera del Magliabechi, Ceva riceve le poesie di Ippolito Neri, di cui apprezza la "dolce e delicata vena" [probabilmente si tratta dei 'Saggi di rime amorose, sacre ed eroiche', Lucca, Ciuffetti, 1700]. Dopo aver impiegato gran parte del suo tempo in studi matematici, Ceva intende "riguardare le verdure di Parnaso". Pronuncia parole di stima e di affetto verso il corrispondente. |
Fonte o bibliografia |
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, ms. Magl. VIII 620, num. 34 |
Compilatore |
Riga Pietro Giulio |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|