|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Ceva Tommaso |
Destinatario |
Magliabechi Antonio |
Data |
19/6/1697 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Milano |
Luogo di arrivo |
[Firenze] |
Incipit |
Ho consegnato al Padre Pastorino l'opuscolo |
Contenuto e note |
Ceva ha consegnato a [Giovan Battista] Pastorini un opuscolo intitolato "scansia volante" [divisa in scansie è la 'Biblioteca volante', Firenze, Bonardi, 1677, di Giovanni Cinelli Calvoli] e ha ricevuto l'"oratione bellissima" dell'abate [Pietro] Canneti. Avverte che l''Apologia [de la verdad contra varias imposturas, y acusaciones publicas', Madrid, 1697]di [Antonio Matías] Xaramillo è stata proibita dall'inquisitore "sotto pena di scomunica", prendendo a pretesto la mancata licenza dei Superiori. In verità, Ceva ha saputo che l'opera è stata stampata con l'approvazione dei revisori e, quel che più conta, "con la licenza del Consiglio Reale e del Vicario di Madrid". Raccomanda al corrispondente di non lavorare troppo con il caldo di questi giorni. |
Fonte o bibliografia |
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, ms. Magl. VIII 620, num. 29 |
Compilatore |
Riga Pietro Giulio |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|