|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Ceva Tommaso |
Destinatario |
Magliabechi Antonio |
Data |
14/10/1693 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Milano |
Luogo di arrivo |
Firenze |
Incipit |
Intendo con mio gran dispiacere che il Signor Quintiliano Santarelli |
Contenuto e note |
Ceva si rammarica che Quintiliano Santarelli sia gravemente infermo "in un luogo poco discosto da Firenze". La spedizione dei "libri matematici" di [Giovanni Girolamo] Saccheri dovrà essere ritardata. Ha spedito al Magliabechi trenta copie dell''Endimione' [di Francesco de Lemene, Milano, Quinto, 1693]; quanto al prezzo, [Carlo Giuseppe] Quinto si rimette alla volontà di Magliabechi, affinché possa poi segnalarlo a Gioseffo [Giuseppe] Longhi [tipografo bolognese]. Allude alle "sciauratissime e sgratiate guerre", in particolare alla "sanguinosissima battaglia de' 4 d'ottobre" [allude alla battaglia di Orbassano, all'interno della guerra della Grande Alleanza o dei nove anni]. |
Fonte o bibliografia |
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, ms. Magl. VIII 620, num. 18 |
Compilatore |
Riga Pietro Giulio |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|