|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Michiele Pietro |
Destinatario |
Aprosio Angelico |
Data |
7/11/1648 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Venezia |
Luogo di arrivo |
[Genova] |
Incipit |
Le gratie che mi verranno dall'Illustrissimo Pallavicino |
Contenuto e note |
Non occorre che Aprosio solleciti ancora [Tobia] Pallavicino a inviare la novella [destinata alle 'Cento novelle amorose dei Signori Accademici Incogniti', Venezia, Guerigli, 1651] promessa a Michiele, al quale è stata recapitata "metà dell''Amedeide' di [Gabriello Chiabrera] e l''Arte di amare' [di Lodovico Dolce; di questa traduzione dell''Ars amatoria' di Ovidio, che le fonti indicano composta di tre libri in ottave, ho individuato un esemplare manoscritto nell'Archivio Widmann Rezzonico, Busta Misc. 1, num. 5]; [Niccolò] Crasso non è ancora ritornato dal soggiorno in villa mentre la "lettera per Treviso" è stata inviata. Spedirà all'Aprosio una copia dell''Ibraim [deposto'] di [Scipione] Herrico (Errico), "ma sarà cosa d'un foglio" [si tratta infatti di un breve poemetto edito all'interno di una riedizione della 'Babilonia distrutta', Messina, Mattei, 1653]; per la stampa della 'Benda di Cupido' [Venezia, Guerigli, 1648] manca ancora un "mezzo foglio", ragione per cui Michiele si sfoga: "Il Gueriglio [Paolo Guerigli] ha i suoi humori et io un giorno haverò i miei, e forse con suo pentimento". Non ha incontrato Agostino [Fusconi] e [Leonardo] Querini (Quirini); il primo non si applica a nulla fuorché ai suoi "dilettevoli studi" mentre il secondo ha incaricato [Michelangelo] Torcigliani di dare alle stampe i 'Vezzi d'Erato' [Venezia, Hertz, 1649, con dedica al Torcigliani]. |
Fonte o bibliografia |
Genova, Biblioteca Universitaria, ms. E.V.21 |
Compilatore |
Riga Pietro Giulio |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|