|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Michiele Pietro |
Destinatario |
Aprosio Angelico |
Data |
5/3/1639 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Venezia |
Luogo di arrivo |
[Treviso] |
Incipit |
Il Loredano mi consegna l'aggiunta lettera |
Contenuto e note |
Mosso da curiosità, [Giovan Francesco] Loredano ha letto la lettera [di Alessandro Adimari] indirizzata all'Aprosio e ora acclusa alla presente; ha invitato anche Michiele a fare lo stesso, e la lettura di essa ha determinato in lui il desiderio di "vedere le Muse dell'Adimari" [il quale intitolò alle Muse le sue raccolte di versi; quelle fino ad allora stampate furono: 'La Polinnia', Firenze, Cecconcelli, 1628; 'La Tersicore', Firenze, Massi e Landi, 1637; 'La Clio', Firenze, Massi e Landi, 1639]; invita perciò l'Aprosio a inviargliene qualcheduna qualora potesse riuscire a reperirle. Attraverso [Giacomo] Sarzina, che ha richiesto alcuni libri da Bologna, Michiele e Loredano riceveranno domani "le delizie del Lario e di Genova" di [Pier Francesco] Minozzi [si tratta di due opere distinte: 'Le delizie del Lario', Como, Caprani, 1638 e 'Il paradiso novello, overo le delizie e gli splendori di Genova, poesia pindarico mariniana', Pavia, Magri, 1638]. Michiele avvisa l'Aprosio che domani Sarzina terminerà la stampa della "centuria degli epitaffi" di [Giovanni Antonio Maria] Vassalli [su questa edizione non sono riuscito a reperire notizia alcuna; gli epitaffi del Vassalli furono pubblicati in un'edizione del 'Cimiterio' di Loredano e Michiele, Venezia, Guerigli, 1654], mentre lunedì inizierà a stampare il "panegirico del Delfino" di [Luca] Assarino. Non può sottoporre alla revisione dell'Aprosio il "libro" delle sue 'Favole boscherecce' [poi stampato a Venezia, Guerigli, 1643], perché non ricorda dove lo tiene riposto. |
Fonte o bibliografia |
Genova, Biblioteca Universitaria, ms. E.V.21 |
Compilatore |
Riga Pietro Giulio |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|