|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Bentivoglio Guido |
Destinatario |
Pignatelli Ettore |
Data |
24/9/1620 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Parigi |
Luogo di arrivo |
Madrid |
Incipit |
Mille favori al solito mi porta quest'ultima lettera di Vostra eccellenza |
Contenuto e note |
Dopo qualche commento sui rispettivi malanni, racconta con soddisfazione all'amico Ettore Pignatelli, duca di Monteleone, dei numerosi incontri che si sono recentemente avuti tra Luigi XIII (Louis de Bourbon) e la regina Madre (Maria de' Medici). Riferimenti al Vescovo di Lusson (Armand Jean du Plessis, vescovo di Luçon, poi Cardinal di Richelieu). Bentivoglio lamenta la perduta occasione di congiungere le truppe della regina Madre (Maria de' Medici) con quelle del re e con quelle dell'Epernon (Jean Louis Nogaret de la Vallette, duca di Épernon) e dell'Umena (Henri du Maine) per attaccare gli ugonotti e ne trae spunto per l'usuale trattato sulla funzione della Chiesa nel rinsaldare il potere dei re e sull'azione disgregante svolta al contrario dagli eretici. Seguono altre notizie sulla guerra in Boemia e nel Palatinato e su quella in Ungheria (e si citano il marchese Abrogio Spinola, il marchese di Belvedere e il Gabor). |
Fonte o bibliografia |
Guido Bentivoglio, Memorie e lettere, a cura di Costantino Panigada, Bari, Laterza, 1934, pp. 407-11 |
Compilatore |
Malavasi Massimiliano |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|