|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Bentivoglio Guido |
Destinatario |
Marino Giovan Battista |
Data |
7/4/1620 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Melun |
Luogo di arrivo |
Parigi |
Incipit |
Perché non vidi Vostra signoria, mio signor cavaliere, al mio partir |
Contenuto e note |
Esprime l'apprezzamento per la Sampogna ma non condivide la decisione di scrivere la lunga lettera-manifesto che vi è premessa nonché le lettere di elogio di Claudio Achillini e di Girolamo Preti, invitandolo a non curarsi dei critici e degli invidiosi, figure destinate alla dimenticanza, come dimostrano gli esempi di Torquato Tasso e di Giovan Battista Guarini, al loro tempo contestati da figure oggi del tutto dimenticate. Lo ammonisce a purificare dalle “lascivie” l''Adone' che va scrivendo onde evitare la condanna all'Indice. Infine gli descrive tenuta reale di Fontainbleau. |
Fonte o bibliografia |
Guido Bentivoglio, Memorie e lettere, a cura di Costantino Panigada, Bari, Laterza, 1934, pp. 400-2. |
Compilatore |
Malavasi Massimiliano |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|