|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Bentivoglio Guido |
Destinatario |
Borghese Scipione |
Data |
27/2/1619 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Parigi |
Luogo di arrivo |
Roma |
Incipit |
La Francia insomma non può star senza continue novità |
Contenuto e note |
La regina Madre (Maria de' Medici), che si trovava confinata in Blois dal tempo dell'eliminazione di Concino Concini, compie un colpo di mano e con l'aiuto del duca di Pernon (Jean Louis Nogaret de la Vallette, duca di Épernon) e dell'arcivescovo di Tolosa (Luigi Nogaret de la Vallette), è fuggita ad Angolemme, nella Ghienna, terra appunto del Pernon. Sono in corso le trattative per un possibile, pacifico ritorno della regina Madre ma il re Luigi XIII (Louis de Bourbon) sta allestendo anche l'esercito per intervenire contro il Pernon. Si nominano il signor di Fargis e il signor di Bettuna (Maximilen de Béthunes). |
Fonte o bibliografia |
Guido Bentivoglio, Memorie e lettere, a cura di Costantino Panigada, Bari, Laterza, 1934, pp. 347-49. |
Compilatore |
Malavasi Massimiliano |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|