|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Bentivoglio Guido |
Destinatario |
Borghese Scipione |
Data |
25/4/1617 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Parigi |
Luogo di arrivo |
Roma |
Incipit |
Il favore e l'autorità in che la regina madre aveva collocato il marescial d'Ancre |
Contenuto e note |
Racconta il colpo di mano con il quale Luigi XIII (Louis de Bourbon) ha fatto uccidere Concino Concini (Marescial d'Ancre), favorito della madre (Maria de' Medici) e di fatto vero governatore della Francia, e le reazioni del popolo e di varie figure della corte: Nicolas signor di Vitry, Nicolas signor di Villeroy, il Condé (Henri de Bourbon principe di Condé), il Pisius (Pierre Brulard marchese di Puysieux), il Giannino (Pierre Jeannin), il guardasigilli signor di Vaer (Guillaume de Vair), il ministro delle finanze Claude Barbin, il signor di Luines (Charles de Luynes), il Vendomo (Alexandre duca di Vendome). |
Fonte o bibliografia |
Guido Bentivoglio, Memorie e lettere, a cura di Costantino Panigada, Bari, Laterza, 1934, pp. 311-12. |
Compilatore |
Malavasi Massimiliano |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|