|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Bonomi Giovanni Francesco |
Destinatario |
Aprosio Angelico |
Data |
20/6/1667 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Bologna |
Luogo di arrivo |
Ventimiglia |
Incipit |
Quante grazie, e quanti favori vado mai tutto dì |
Contenuto e note |
Bonomi ringrazia l'Aprosio per la benevolenza dimostratagli, mettendolo in contatto con numerosi letterati. Ha ricevuto le lettere di Federigo Nomi e Francesco Redi; dal primo ha ricevuto un componimento poetico, dal secondo le rime del suddetto Nomi ['Poesie liriche', Perugia, Zecchini, 1666] e il suo trattato "sopra le vipere" ['Osservazioni intorno alle vipere', Parigi, Varennes, 1666]. Il 'Parto dell'orsa' [Bologna, Dozza, 1667] dovrebbe uscire alla fine del mese prossimo. Informa che Lorenzo Legati stamperà a breve un "poemetto" nel quale si "adombra il nome" dell'Aprosio ['Laurentii Legati Nea Casta, sive Mythicus de castaneis excursus ad eruditissimum virum p. Angelicum Aprosium', Bologna, Benacci, 1667]. |
Fonte o bibliografia |
Genova, Biblioteca Univeristaria, ms. E.VI.12, Bonomi Giovanni Francesco |
Compilatore |
Riga Pietro Giulio |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|