|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Bonomi Giovanni Francesco |
Destinatario |
Aprosio Angelico |
Data |
3/11/1666 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Bologna |
Luogo di arrivo |
Ventimiglia |
Incipit |
Il Signor Dottor Ercole Antonio Cuppellini |
Contenuto e note |
Ercole Antonio Cuppellini spedirà all'Aprosio le "opere stampate in Bologna da virtuosi bolognesi". Facendo leva sull'erudizione del corrispondente, Bonomi vorrebbe ricevere da lui una "sentenza d'autor classico che in tre parole contenga che il tempo dà perfezione ai parti"; preferirebbe che l'autore di tale sentenza fosse scelto tra Orazio, Virgilio, Ovidio, Marziale, Stazio, Giovenale, Claudiano, Tibullo Properzio e Catullo [sul frontespizio del 'Parto dell'orsa', Bologna, Dozza, 1667, campeggia una citazione dall''Agamennone' di Seneca [in realtà Publ. Syr. 311]: "Mora omnis odio est, sed facit sapientiam"]. Nel suo libro ['Parto dell'orsa', Bologna, Dozza, 1667] Bonomi ha inserito una lettera faceta all'Aprosio, composta secondo le regole del "parlare coperto". |
Fonte o bibliografia |
Genova, Biblioteca Univeristaria, ms. E.VI.12, Bonomi Giovanni Francesco |
Compilatore |
Riga Pietro Giulio |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|