|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Costalta Giuseppe |
Destinatario |
Magliabechi Antonio |
Data |
8/11/1676 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Piacenza |
Luogo di arrivo |
[Firenze] |
Incipit |
Per mano del reverendissimo Casati |
Contenuto e note |
[Sull'originale della lettera il giorno della data risulta di difficile lettura]. Per il tramite di [Paolo] Casati, ha ricevuto da Magliabechi "due copie del Cavina" [Pietro Maria Cavina, 'Fax seu lampas volans, magnum meteoron visum post occasum solis diei 31 martii 1676, epistolica dissertatio', Faenza, Zarafagli, 1676]. Per ora non ha potuto dargli se non una prima occhiata, peraltro sufficiente per notare che è dedicato a Magliabechi, e già adesso l'opera gli "pare molto degna sì per le ragioni matematiche, come per le fisiche". Non dovesse già averne avuto notizia, alla prima occasione ne farà avere una copia a "monsignore Caramuele" [Juan Caramuel Lobkowitz]. Chiede di riverire per lui il granduca [Cosimo III Medici]. |
Fonte o bibliografia |
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl.VIII.588, f. 35r, ed. in Luca Ceriotti, Giuseppe Costalta corrispondente di Caramuel e di Magliabechi, "Bollettino storico piacentino", CIX, 2014, p. 143 |
Compilatore |
Ceriotti Luca |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|