|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Costalta Giuseppe |
Destinatario |
Magliabechi Antonio |
Data |
23/11/1673 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Arezzo |
Luogo di arrivo |
[Firenze] |
Incipit |
La venuta in Fiorenza del padre don Vincenzo |
Contenuto e note |
Approfitta della venuta a Firenze del piacentino Vincenzo [Bracciforti], destinato lettore [presso l'abbazia di S. Maria di Firenze], per "riverire" Magliabechi, al quale chiede la cortesia di permettere a detto Vincenzo una visita alla biblioteca del granduca [Cosimo III Medici]. Informa che "monsignore Caramuele" [Juan Caramuel Lobkowitz] scelse la strada di Loreto [nel suo viaggio che da Roma lo avrebbe portato alla propria residenza vescovile di Vigevano. Dunque, non passò per Firenze]. Il 9 novembre [1673] già era a Milano, ospite nel palazzo [dell'arcivescovo Alfonso] Litta, e ora dovrebbe essere già a Vigevano. Costalta da Roma si è fatto inviare "la logica di monsignore Caramuele trattata moralmente" [Juan Caramuel Lobkowitz, 'Logica moralis', Campagna, Stamperia vescovile, 1668], opera dove non si meraviglierebbe di incontrare "qualche bizzarria". |
Fonte o bibliografia |
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl.VIII.588, f. 19r, ed. in Luca Ceriotti, Giuseppe Costalta corrispondente di Caramuel e di Magliabechi, "Bollettino storico piacentino", CIX, 2014, p. 134 |
Compilatore |
Ceriotti Luca |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|