|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Costalta Giuseppe |
Destinatario |
Magliabechi Antonio |
Data |
2/11/1672 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Arezzo |
Luogo di arrivo |
[Firenze] |
Incipit |
Con l'ultima, che scrissi a Vostra Signoria Illustrissima, io la riveriva |
Contenuto e note |
Ripete le richieste di informazione bibliografica [di cui in lettera del 22 settembre 1672], in particolare domandando se la "matematica dell'illustrissimo Caramuele [Juan Caramuel Lobkowitz, 'Mathesis biceps', 2 voll., Campagna, Stamperia vescovile, 1670] possa avere conosciuto una prosecuzione a stampa in Francia e se degli annali del "padre giesuita Brietio" [Philippe Briet, 'Annales mundi, sive Chronicon universale', 7 voll., Parigi, Muguet, 1662-1663] sia stato in seguito pubblicato un eventuale ottavo volume. Ha visto un "polizzino mandato" da Magliabechi "al signore mastro di camera" del [cardinale e vescovo di Arezzo, Neri] Corsini, in cui si accenna agli elettori di Magonza, Treviri, Colonia e Munster. Poiché un [non meglio specificato] "soggetto grande" glielo chiede, domanda a Magliabechi "se questi signori sono prencipi di sangue, e chi sono". [In calce alla lettera, Magliabechi annota: "Magonza è famiglia di cavalieri privati di Alemagna, Treviri pure, Munster ancora. Colonia è della casa di Baviera, cioè del sangue Palatino"]. |
Fonte o bibliografia |
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl.VIII.588, f. 7r, ed. in Luca Ceriotti, Giuseppe Costalta corrispondente di Caramuel e di Magliabechi, "Bollettino storico piacentino", CIX, 2014, pp. 128-129 |
Compilatore |
Ceriotti Luca |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|