|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Campi Pietro Maria |
Destinatario |
Sgualdi Vincenzo |
Data |
9/3/1630 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Roma |
Luogo di arrivo |
Arezzo |
Incipit |
Il fondamento nostro di cercare in tutti gli archivi |
Contenuto e note |
Replica a una perplessità [espressagli da Sgualdi] chiarendo di desiderare "d'esser favorito da' superiori e prelati" dei monasteri della congregazione cassinese "nel far vedere con diligenza se ne' loro archivi si trovano bolle manuscritte" [riferibili al pontificato] di Gregorio X; e che, in tal caso, "si degnino di mandarne una semplice copia" allo stesso Sgualdi, [che poi dovrebbe trasmetterla a Campi], affinché "si possano inserire nella storia che si scrive della sua vita" [secondo un progetto di biografia di Gregorio X che, nei termini qui esposti, sarebbe poi rimasto non pienamente realizzato]. Ritiene che questa sia "dimanda lecita, chiara et honestissima". E infatti essa ha già avuto riscontro presso altre "religioni", ultimamente da quella di Camaldoli, e pure, come a Sgualdi ha già scritto nella sua precedente lettera del 16 febbraio [1630], dal monastero di S. Giorgio Maggiore di Venezia, per cui a quell'abate [Silvio Stella, ma tale commissione fu in realtà espletata da Fortunato Olmo] "non occorrerà dare altra briga". Servirà invece "pregare tutti gli altri" abati della congregazione, inviando loro "un picciolo biglietto per avviso", e anche sollecitare l'abate [di S. Maria Nuova] di Monreale [Cherubino Alaimo?] in relazione a quanto già accennato nella lettera del 16 febbraio. |
Fonte o bibliografia |
Piacenza, Biblioteca Comunale Passerini-Landi, Pallastrelli 83, f. 364r, ed. in Luca Ceriotti, "Mi favorisca in tutto questo del suo parere": lettere di Pietro Maria Campi a Vincenzo Sgualdi, "Bollettino storico piacentino", CVII, 2012, pp. 227-228 |
Compilatore |
Ceriotti Luca |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|