Mittente D'Alessandro Giovan Pietro Destinatario Chigi Fabio
Data 13/5/1636 Tipo data effettiva
Luogo di partenza Galatone Luogo di arrivo
Incipit Hebbi dal Signor Vicario di Vostra Signoria Illustrissima
Contenuto e note D'Alessandro ringrazia il Chigi per i benefici accordati al nipote Giulio Cesare Cardamio. Il Vicario [Giovanni Granaffei] gli ha riferito che i componimenti in onore del cardinal [Francesco Maria] Brancaccio ['Roma', Lecce, Micheli, 1635] e dell'Arcivescovo di Otranto [Gaetano Cosso; 'Virgilianus Cento', Lecce, Micheli, 1636] sono piaciuti al Chigi. Gli spedisce ora dei versi commissionati dal principe dell'Accademia degli Oziosi [Giovan Battista Manso], composti per celebrare San Domenico e le esequie del duca della Guardia [Ferrante della Marra]. Ha spedito all'Arcivescovo di Otranto [Gaetano Cosso] una lettera, e con essa un epigramma. Sta andando in stampa il panegirico per Antonio Barberini [Lecce, Micheli, 1636], ragione per cui promette di spedire al Chigi "alcuni fogli". Ha composto "a penna la difesa del Marino contro l'Occhiale dello Stigliani" [rimasta inedita e pubblicata da Claudio Cicotti, Difesa dell'Adone di Giovan Pietro D'Alessandro, Frankfurt am Main, Peter Lang, 2003], giudicata a Napoli di miglior fattura rispetto a quella di [Girolamo] Aleandri (Aleandro) ['Difesa dell'Adone', Venezia, Scaglia, 1629-1630]. Inoltre, ha composto una "Apologia per il Sannazaro" [non restano tracce di tale lavoro], due libri di panegirici con alcuni centoni virgiliani e sta rifinendo le "delucidationi in odas Summi Pontificis Urbani VIII, et Notas Iulii Caesaris Capacci" [si tratta di uno scritto, mai giunto alle stampe, nato per rispondere al commento di Giulio Cesare Capaccio: 'In odas eminentissimi Cardinalis olim Barberini nunc Sanctissimi Summi Pontificis Urbani VIII Iulii Caesari Capacii notae', Neapoli, Ex Typographia Lazari Scorigij, 1633].
Fonte o bibliografia Vittorio Zacchino, Giovan Pietro D'Alessandro letterato galatonese del Seicento, "Archivio storico pugliese", XXIX, 1976, pp. 183-239, pp. 229-230.
Compilatore Riga Pietro Giulio
Torna all’elenco dei risultati