|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
D'Alessandro Giovan Pietro |
Destinatario |
Chigi Fabio |
Data |
6/11/1635 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Galatone |
Luogo di arrivo |
|
Incipit |
Bastava a me et a mio sommo honore recava |
Contenuto e note |
D'Alessandro elogia i versi composti da Chigi intorno alla "peste divoratrice quasi di città intere d'Italia", paragonandoli a quelli speculari di Lucrezio ['De rerum natura' VI, 1136 sgg.] e Ovidio ['Metamorfosi', VII 523 sgg.], sebbene questi avessero imitato Omero e Tucidide. Definitosi un "novello Harpocrate" si sottopone interamente alla volontà del Chigi. Rammenta di avergli spedito un "panegirico in lode" del cardinal [Francesco Maria] Brancaccio ['Roma', Lecce, Micheli, 1635], mentre ora gli invia un "discorso poetico" ['Discorsi intorno al Tancredi, poema eroico', Lecce, Micheli, 1634] sopra il 'Tancredi' [Lecce, Micheli, 1632] di un "gentil'huomo leccese" [Ascanio Grandi], contro il quale si erano scagliati con critiche e censure diversi letterati. |
Fonte o bibliografia |
Vittorio Zacchino, Giovan Pietro D'Alessandro letterato galatonese del Seicento, "Archivio storico pugliese", XXIX, 1976, pp. 183-239, pp. 228. |
Compilatore |
Riga Pietro Giulio |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|