Mittente Borsieri Girolamo Destinatario Mazzucchelli Pier Francesco
Data 1613 Tipo data congetturale
Luogo di partenza Como Luogo di arrivo Varese
Incipit Mancano al Cavallier Marino le favole di Sileno
Contenuto e note Borsieri comunica al pittore Morazzone i temi dei tre disegni da realizzare per Giovan Battista Marino [per illustrare la 'Galeria']: le favole di Sileno mentre cade per l'ubriachezza nelle braccia dei satiri e dei fauni; di Mercurio quando addormenta Argo al suono del flauto con la vacca vicina; di Apollo in atto di saettar Cronide col corvo sopra un albero. Invita il Morazzone a compiere un buon lavoro. Inoltre comunica al pittore di aver udito dal cardinale [Federico Borromeo] la promessa di "cangiar maniera", anche se, continua Borsieri, il cardinale apprezza il Luini [Bernardo] e il Sesto [Cesare da], vicini alla maniera di Leonardo da Vinci, piuttosto che Gaudenzio [Ferrari] o il Vercellese [Bernardino Lanino o Giovanni Antonio Bazzi]. [La copia d'autore della missiva si conserva in Como, Biblioteca Comunale, ms Sup. 3.2.43, pp. 267-268; la lettera è stata pubblicata da C. Volpati, Pier Francesco Mazzucchelli, detto il Morazzone, e il cavalier Marino e Gerolamo Borsieri, "Periodico della Società Storica Comense", VI, 1947, pp. 33-34 e in M. Gregori, Catalogo della Mostra del Morazzone, Milano, Bramante, 1962, p. 218. Caramel data la lettera tra aprile e agosto del 1613]
Fonte o bibliografia Luciano Caramel, Arte e artisti nell'epistolario di Girolamo Borsieri, in Contributi dell'Istituto di Storia dell'arte medioevale e moderna, Milano, Vita e Pensiero, vol. I, 1966, p. 133.
Compilatore de Liso Alessandra
Torna all’elenco dei risultati