|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Quattromani Sertorio |
Destinatario |
Morelli Cosimo |
Data |
28/5/1589 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Napoli |
Luogo di arrivo |
Cosenza |
Incipit |
Delle lodi, che il Signor Ambrogio Vitale dà a Vostra Signoria |
Contenuto e note |
Il Quattromani invita Cosimo Morelli a considerare come dovute al suo merito le lodi tributategli da Ambrogio Vitale "nel libro della sua 'Italia' [opera inedita]". Egli si è limitato a fornire all'autore dell'opera una lista di nomi di letterati. Se non tutti sono stati ricordati nell'opera, questo si deve al Vitale e non al Quattromani. "Le stanze del Signor Fabricio [si tratta di poesie giocose, non meglio specificate, probabilmente di Fabrizio Marotta o Fabrizio della Valle, nipote del Quattromani] non sono punto vulgari", anche se hanno il difetto di essere "stanze di allegrezza" e di contenuto poco serio. |
Fonte o bibliografia |
Lettere di Sertorio Quattromani gentil'huomo e accademico cosentino divise in due libri e la tradottione del Quarto dell'Eneide di Virgilio del medesimo autore, a cura di Francesco Antonio Rossi, Napoli, Per Lazzaro Scoriggio, 1624, pp. 82-83 |
Compilatore |
Rossini Francesco |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|