Mittente Quattromani Sertorio Destinatario Molli Celso
Data 22/2/1597 Tipo data effettiva
Luogo di partenza Napoli Luogo di arrivo Cosenza
Incipit La lettera di Vostra Signoria mi ha tutto rallegrato, et mi ha tolto dall'animo ogni maninconia
Contenuto e note Il Quattromani dichiara di non aver inviato a Celso Molli i libri che gli aveva promesso poichè ha avuto altre preoccupazioni: Diomede, servitore di Teseo [Sambiasi, nipote del Quattromani] ferì un giovane, che fu a lungo in fin di vita. Ora il giovane è guarito e il mittente, libero da questa incombenza, può tornare a soddisfare le richieste del suo interlocutore. Incarica poi il Molli di recarsi da Lucrezia [della Valle, madre di Teseo Sambiasi] e di tranquillizzarla del fatto che il figlio sia "affatturato di una maliarda"; queste sono infatti "cose, che produce la fanciullezza": persino Aiace, Scipione e altri grandi eroi incapparono nella medesima debolezza. Quatrromani chiede infine al Molli di fare le proprie raccomandazioni a Giulio [Cavalcanti] e a Vincenzo [Bombini], e di "far riverenza" ad Orazio di Gennaro dicendogli che ha ricevuto [a Napoli] molte grazie da Felice di Gennaro e "dal cortesissimo Monsignor dell'Isola" [Scipione Montalegre, vescovo della diocesi di Isola, oggi diocesi di Crotone].
Fonte o bibliografia Lettere di Sertorio Quattromani gentil'huomo e accademico cosentino divise in due libri e la tradottione del Quarto dell'Eneide di Virgilio del medesimo autore, a cura di Francesco Antonio Rossi, Napoli, Per Lazzaro Scoriggio, 1624, pp. 79-80
Compilatore Rossini Francesco
vai al documento
Torna all’elenco dei risultati