Mittente Quattromani Sertorio Destinatario d'Amico Francesco Antonio
Data 14/6/1602 Tipo data effettiva
Luogo di partenza Cosenza Luogo di arrivo Casole
Incipit Se Vostra Signoria sapesse la millesima parte di quegli affanni
Contenuto e note Quattromani si giustifica con Francesco Antonio d'Amico per la scarsa sollecitudine nel rispondergli e nel mantenere le promesse che gli aveva fatto. Dice poi di trovarsi in compagnia dei Signori Bernaudo [parenti di Giovanni Maria Bernaudo, corrispondente del Quattromani di nobile famiglia] che tengono il d'Amico in grande considerazione e gli portano grande affetto. Sertorio chiede al proprio interlocutore di scrivere qualche sonetto per celebrare la Signora Cornelia [Bernaudo]. Lo informa poi che Berino [ricordato anche in una successiva lettera del Quattromani a Francesco Antonio d'Amico come "giovanetto di prima barba"; cfr. 'Lettere di Sertorio Quattromani gentil'huomo e academico cosentino', a cura di Francesco Antonio Rossi, Napoli, Per Lazzaro Scoriggio, 1624, pp. 106-107] diventa ogni giorno sempre più virtuoso e lo pensa sempre, che Francesco Sambiasi ha nei suoi confronti un comportamento scostante, che il Signor Barone [Francesco] è sempre con il suo cavaliere Tropiano [?] e ha intenzione di tornare a Tropea; infine che Fabrizio Celsi riceve allegramente nel suo cortile persone degne della sua compagnia.
Fonte o bibliografia Lettere di Sertorio Quattromani gentil'huomo e academico cosentino divise in due libri e la tradottione del Quarto dell'Eneide di Virgilio del medesimo autore, a cura di Francesco Antonio Rossi, Napoli, Per Lazzaro Scoriggio, 1624, pp. 104-105.
Compilatore Premi Nicolò
vai al documento
Torna all’elenco dei risultati