Mittente Quattromani Sertorio Destinatario Molli Celso
Data 18/12/1589 Tipo data effettiva
Luogo di partenza Napoli Luogo di arrivo Cosenza
Incipit Io potrei fare una lunga querimonia con Vostra Signoria della poca amorevolezza
Contenuto e note Dopo essersi lamentato per le scarse attenzioni ricevute da Celso Molli, Quattromani dice di aver scritto al signor Girolamo [Molli] e di attendere la sua venuta. Quattromani dichiara poi che il "libro del Mercuriale [Girolamo], che loda tanto il Signor Pisano [Giovanni Antonio, protomedico del Regno di Napoli], è 'De Arte Gymnastica', e fa più per humanisti che per medici". Inoltre è un'opera che riprende il modello di Galeno e risulta utile per una spiegazione del suo 'De Sanitate Tuenda'. L'Omni Bono' [opera non identificata], inviato al Molli, fu reperito dal Quattromani su consiglio del "Signor Giasolino" [Giulio Jasolino], mentre del Fusio [Leonhart Fuchs, 'De sanandis totius humani corporis eiusdem partium tam internis, quam externis, Libri quinque', 1542] aveva trovato "honorata testimonianza appresso Pietro Bembo". "Costeo sopra Avicenna" [Giovanni Costeo, 'Disquisitionum physiologicarum in primam primi canonis Avicennae ad Germaniae medicos', 1530] e i ['Controversiarum medicarum et philosophicarum Libri decem', 1582] di Francesco Valesio non si riescono invece a reperire; e Quattromani non se ne meraviglia poichè i medici sono tanto affamati di libri da farli sparire rapidamente dalla circolazione. Il mittente continua a sollecitare il "Signor Quintio" [Quinzio Buongiovanni] in attesa della sua risposta. Il signor Giovan Battista [Ardoino, probabilmente] ringrazia il Molli per le sue lettere allegre, poiché egli, come già [Bernardino] Telesio, non vuole "udir altro che buone novelle".
Fonte o bibliografia Lettere di Sertorio Quattromani gentil'huomo e accademico cosentino divise in due libri e la tradottione del Quarto dell'Eneide di Virgilio del medesimo autore, a cura di Francesco Antonio Rossi, Napoli, Per Lazzaro Scoriggio, 1624, pp. 69-70
Compilatore Rossini Francesco
vai al documento
Torna all’elenco dei risultati