|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Quattromani Sertorio |
Destinatario |
Marotta Fabrizio |
Data |
24/9/1599 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Cosenza |
Luogo di arrivo |
Napoli |
Incipit |
Che lamenti son questi, o Signor Fabritio? |
Contenuto e note |
Il Quattromani, rispondendo alle lamentele di Fabrizio Marotta, dichiara di avergli scritto una lettera tre settimane prima, e giustifica il silenzio successivo con un "mal di occhi". Ha letto e postillato la traduzione oraziana [Odi, I 8] inviatagli dal Marotta. Circa i due problemi che lo avevano colpito negli ultimi tempi, la morte di Don Francesco principe di Scalea, protettore e sostegno economico dell'autore, e la prigionia del nipote [Teseo Sambiasi], dichiara di avere un animo forte capace di resistere agli assalti della fortuna. Il Marotta saluti da parte sua il marchese d'Anzo [di difficile identificazione], Ascanio Carasa e Giovanni Simone Moccia. |
Fonte o bibliografia |
Lettere di Sertorio Quattromani gentil'huomo e accademico cosentino divise in due libri e la tradottione del Quarto dell'Eneide di Virgilio del medesimo autore, a cura di Francesco Antonio Rossi, Napoli, Per Lazzaro Scoriggio, 1624, pp. 9-11 |
Compilatore |
Rossini Francesco |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|